«Orvieto. La storia, i monumenti, l'arte» è il Dossier di Medioevo n. 50 di Maggio/Giugno 2022 Presentazione - Ci sono descrizioni di Orvieto che restano impresse nella memoria e, in una qualche misura, costituiscono una chiave di lettura. L’unità tra la natura e la storia e quindi tra la rupe e il...
Medioevo Dossier
«I Longobardi in Italia» è il Dossier di Medioevo n. 49 di Marzo/Aprile 2022 L'arrivo in Italia - Il 2 aprile del 568 d.C., Lunedì di Pasqua, la tribù dei Longobardi, guidata dal re Alboino (560 circa-572), varcò le Alpi Giulie, penetrò nell’Italia settentrionale e occupò, manu militari, gran parte...
«L'età dei santi» è il Dossier di Medioevo n. 48 di Gennaio/Febbraio 2022 Presentazione - Le vite dei santi medievali sono sospese tra storia e agiografia, e l’una non può prescindere dall’altra. La storia non può ignorare ciò che di leggendario e inspiegabile aleggia dietro il mistero della...
«Dialoghi tra mondi lontani» è il Dossier di Medioevo n. 47 di Novembre/Dicembre 2021 Presentazione - Stabilire un contatto tra mondi diversi e distanti, al di là di ogni barriera religiosa, politica e culturale, rientra tra i compiti basilari della diplomazia. È stato cosí in ogni epoca, tutte le...
«Dante - Un destino tra amore e politica» è il Dossier di Medioevo n. 46 di Settembre/Ottobre 2021 Presentazione - Oggi, quando ci accostiamo a Dante Alighieri, abbiamo una percezione esatta della sua poesia, ma distorta della sua vita. A cominciare dal fatto che lo consideriamo essenzialmente un...