In questo numero: in visita al Museo Ebraico di Bologna per un tesoro prezioso di età medievale; è possibile che, tra il IX e il X secolo, gli imperatori della dinastia germanica abbiano scelto uno dei sette colli di Roma per impiantarvi la propria residenza?; alla scoperta di Anghiari, la sua...
Argomenti - cultura
In questo numero: un «testimone oculare» davvero eccezionale ci racconta la catastrofe ecologia che colpì l’Egitto tra il 1200 e il 1202; donne coraggiose che rivendicavano il proprio ruolo all’interno delle società medievali; prosegue la rubrica oltre lo sguardo, che ci fa riflettere su due...
In questo numero: è mai esistito un Medioevo «ecologico»? Abbiamo cercato di rifletterci e dare a voi lettori alcuni spunti per farlo; prosegue la rubrica “Vivere al tempo del Decameron”: per difendere l’immagine delle donne dal misoginismo, Boccaccio sfida le convenzioni del tempo; serpenti...
In questo numero: Tra il XIII e il XIV secolo Pistoia si impone sulla scena per il suo brillante internazionalismo e dà luogo ad una produzione artistica di assoluto rilievo; le ironie di Boccaccio non risparmiano medici, giudici e notai: prosegue la rubrica “Vivere ai tempi del Decameron”; alla...
In questo numero: le scoperte degli archeologi negli scavi del castello di Sidone, roccaforte crociata in Libano; un trono sul soglio di Pietro, il pontificato di Adriano VI; quando Genova dominava il mondo; leggere il Decameron secondo una chiave particolare, conoscendo aspetti meno noti, ma assai...
In questo numero: Fabriano celebra il talento di uno dei suoi figli più illustri; Treviso ritrova la chiesa dei Fiorentini; la spettacolare decorazione del Tempietto di Cividale «rivive» grazie al restauro virtuale; una mostra a Milano, dedicata alla pittura italiana tra il XIV e il XV secolo...
In questo numero: alla scoperta della Certosa di Ferrara; Chiara Frugoni ci svela la genesi dell'immagine della donna «incapace, volubile e cedevole al peccato»; prosegue la rubrica Viterbo capitale; Dante portava la barba?; speciale su Enrico VII
In questo numero: Marina Montesano ci parla della fine vera di Costantinopoli; Olga, principessa implacabile con gli uccisori del marito, ma anche diplomatica e perfino santa!; la nuova rubrica “Viterbo Capitale“; Quando nella Pianura Padana regnava la foresta; L'Albero della Vita, un tema...
«Viaggio nelle terre leggendarie» è il Dossier di Medioevo n. 45 di Luglio/Agosto 2021 Presentazione - Il fascino dei luoghi leggendari ha sedotto gli uomini di ogni tempo, spingendoli a tracciare rotte oltre i confini del mondo conosciuto. Furono soprattutto navigatori, storici e geografi a...
Torna il Festival “Limes. Dialoghi di confine sulle rive del Rubicone” a Savignano sul Rubicone (FC) dal 23 al 26 giugno, con un’anteprima il 22 giugno. Il tema di quest’anno è “Mediterraneo. Antiche e moderne rotte di civiltà” e proprio il Mediterraneo vive infatti,