«Sacro Romano Impero» è il Dossier di Medioevo n. 56 di Maggio/Giugno 2023 Presentazione - Spesso le tracce del Medioevo conducono nel nostro tempo e si trovano impresse in temi di odierna discussione. Pensiamo al lungo cammino dell’integrazione europea, ancora in sofferto perfezionamento, un...
Argomenti - dossier
«I Medici» è il Dossier di Medioevo n. 55 di Marzo/Aprile 2023 Presentazione - L’epopea dei Medici è una storia di rivoluzioni, a partire dalla loro sorprendente ascesa al governo di Firenze. Come fu possibile per una comune famiglia della borghesia mercantile conquistare il dominio in assenza di...
«Nel mondo delle streghe» è il Dossier di Medioevo n. 54 di Gennaio/Febbraio 2023 Presentazione - Nel lungo racconto sulla stregoneria in Europa, il capitolo dell'età di Mezzo è il più controverso e per questo il più affascinante. Nell’arco di mille anni, i sortilegi messi in opera da donne...
«Istanbul» è il Dossier di Medioevo n. 53 di Novembre/Dicembre 2022 Presentazione - Bisanzio, Costantinopoli, Istanbul. I tre nomi con cui la perla del Bosforo è stata chiamata nel corso dei secoli sono il portato di precisi orientamenti politici, culturali e religiosi, ma anche di esperienze...
In questo numero: Oera Linda, il falso che ispira nazionalisti, nazisti, seguaci della New Age e ideologi eurasiatici; Firenze, la «Guerra degli Otto Santi» e la sua eco offerta dalla monetazione; ancora alla scoperta di Anghiari e dintorni, il castello di Montauto; Boccaccio e i mercanti nel...
In questo numero: in visita al Museo Ebraico di Bologna per un tesoro prezioso di età medievale; è possibile che, tra il IX e il X secolo, gli imperatori della dinastia germanica abbiano scelto uno dei sette colli di Roma per impiantarvi la propria residenza?; alla scoperta di Anghiari, la sua...
In questo numero: un «testimone oculare» davvero eccezionale ci racconta la catastrofe ecologia che colpì l’Egitto tra il 1200 e il 1202; donne coraggiose che rivendicavano il proprio ruolo all’interno delle società medievali; prosegue la rubrica oltre lo sguardo, che ci fa riflettere su due...
In questo numero: è mai esistito un Medioevo «ecologico»? Abbiamo cercato di rifletterci e dare a voi lettori alcuni spunti per farlo; prosegue la rubrica “Vivere al tempo del Decameron”: per difendere l’immagine delle donne dal misoginismo, Boccaccio sfida le convenzioni del tempo; serpenti...
In questo numero: Tra il XIII e il XIV secolo Pistoia si impone sulla scena per il suo brillante internazionalismo e dà luogo ad una produzione artistica di assoluto rilievo; le ironie di Boccaccio non risparmiano medici, giudici e notai: prosegue la rubrica “Vivere ai tempi del Decameron”; alla...
In questo numero: le scoperte degli archeologi negli scavi del castello di Sidone, roccaforte crociata in Libano; un trono sul soglio di Pietro, il pontificato di Adriano VI; quando Genova dominava il mondo; leggere il Decameron secondo una chiave particolare, conoscendo aspetti meno noti, ma assai...