Aprono Medioevo n. 338 le notizie in Anteprima e i nostri consigli sulle mostre in corso. Segue un approfondimento sulla vocazione nascosta di San Francesco e il ritratto di Riccoldo da Montecroce, missionario ed esploratore domenicano che redasse il Liber Peregrinationis, cronaca del suo viaggio...
Autore - Redazione
Opera di taglio specialistico, il volume analizza il contributo di Michelangelo Buonarroti all’ideazione di finestre dette «inginocchiate», che godettero di una certa fortuna soprattutto a partire dal Cinquecento
In questo numero: vi parliamo della riapertura del Passetto di Borgo e - dopo i nostri consigli su Musei e Mostre in corso - un approfondimento sulla decisione delle autorità fiorentine di tradurre dal latino in volgare gli Statuti del Podestà e del Capitano del Popolo. Festeggiamo il Carnevale...
Al centro della storia che racconteremo, c’è un personaggio affascinante che ha lasciato un’impronta profonda non solo nella storia di Corneto, ma anche in quella dello Stato della Chiesa: il cardinale Giovanni Vitelleschi, noto anche con il soprannome sinistro di cardinale «diabolico»...
Apriamo il numero con la nostra Anteprima, tra cui spicca la notizia delle celebrazioni per la riapertura di Notre-Dame, cui si è unito anche il Museo nazionale del Medioevo di Parigi… Poi, la nostra Agenda del mese per scoprire le mostre di maggior interesse e uno speciale dedicato al Giubileo, di...
Apriamo il numero con le nostre notizie in anteprima, per poi andare a Venezia, dove una serie di indagini scientifiche hanno aperto la strada ad una nuova affascinante ipotesi sulle origini del celebre leone alato… Inizia la nuova rubrica La parola alle immagini, dedicata ai dettagli iconografici...
Medioevo Speciale n. 001/2024 I cavalieri della Tavola Rotonda e il loro re, Artù, rappresentano la quintessenza di quanto c’è al mondo di più nobile, puro e generoso. Non sono però imparentati con gli dèi, a differenza degli eroi germanici e dei loro predecessori di altre civiltà. Sono uomini, con...
Ad aprire il numero la notizia degli approfonditi interventi di restauro sui dipinti murali della Cappella Brancacci a Firenze. Segue l’affascinante storia di Edmondo, giovane re, amato e benvoluto in vita, e santo dopo la morte. Poi, la testimonianza - attraverso uno dei capolavori del Correggio ...
In questo numero: approfondiamo le figure di Saladino, attraverso le pagine del nuovo saggio di Roberto Celestre, e di Gian Galeazzo Visconti, e quell’anelito all’unità nazionale…; il Dossier questo mese è dedicato alla pratica della transumanza, dal 2019 tra i beni culturali immateriali...
In questo numero: iniziamo con un approfondimento su Margherita, la bambina di appena sette anni, sulle cui spalle poggiano le speranze dinastiche dei regni di Scozia e Inghilterra...; un imperdibile speciale sul Duomo di Orvieto, per conoscerne ogni dettaglio; poi, in un lungo Dossier, Franco...