«Sacro Romano Impero» è il Dossier di Medioevo n. 56 di Maggio/Giugno 2023 Presentazione - Spesso le tracce del Medioevo conducono nel nostro tempo e si trovano impresse in temi di odierna discussione. Pensiamo al lungo cammino dell’integrazione europea, ancora in sofferto perfezionamento, un...
Argomenti - leggere
Un saggio «che non intende offrire una nuova grande ipotesi interpretativa sull’origine del capitalismo, ma solo complicare alcune tesi consolidate e suggerire qualche nuova pista ancora non sufficientemente esplorata».
«I Medici» è il Dossier di Medioevo n. 55 di Marzo/Aprile 2023 Presentazione - L’epopea dei Medici è una storia di rivoluzioni, a partire dalla loro sorprendente ascesa al governo di Firenze. Come fu possibile per una comune famiglia della borghesia mercantile conquistare il dominio in assenza di...
«Nel mondo delle streghe» è il Dossier di Medioevo n. 54 di Gennaio/Febbraio 2023 Presentazione - Nel lungo racconto sulla stregoneria in Europa, il capitolo dell'età di Mezzo è il più controverso e per questo il più affascinante. Nell’arco di mille anni, i sortilegi messi in opera da donne...
In questo numero: il ritorno dei ritratti di Giovanni Acuto e Niccolò da Tolentino, realizzati da Paolo Uccello e Andrea del Castagno; e un altro restauro: il magnifico manufatto tessile trovato nella tomba del cardinal Branda Castiglione; l’eccellenza italiana nella costruzione degli armamenti...
«Istanbul» è il Dossier di Medioevo n. 53 di Novembre/Dicembre 2022 Presentazione - Bisanzio, Costantinopoli, Istanbul. I tre nomi con cui la perla del Bosforo è stata chiamata nel corso dei secoli sono il portato di precisi orientamenti politici, culturali e religiosi, ma anche di esperienze...
In questo numero: Siena, il capolavoro di Lorenzetti visibile ad «altezza d’artista»; intervista a Federico Canaccini, le battaglie nel Medioevo; gli animali selvatici e domestici nel Decameron di Boccaccio; pittori e scultori che raccontano il diluvio universale: tra elementi che ricorrono e...
A Cordova una nuova mostra indaga i rapporti culturali e religiosi tra Mediterraneo occidentale e la penisola iberica; con la cristianizzazione dell’occidente euro-mediterraneo, prende avvio la fondamentale cesura tra pensiero religioso e magico. Un processo mai del tutto compiuto; Decameron...
In questo numero: i versi di san Francesco, un’avventura lunga ottocento anni; l’immagine del lupo, prima modello di fierezza e coraggio, poi sinonimo di malvagità, tranne per san Francesco…; Decameron, i comportamenti di chi prendeva i voti non sfuggivano di certo a Boccaccio; il salvataggio di...
«Vichinghi» è il Dossier di Medioevo n. 52 di Settembre/Ottobre 2022 Presentazione - Dal punto di vista storiografico e cronologico, si intende per «età vichinga» il periodo compreso tra il 793 e il 1066, cioè tra il saccheggio dell’abbazia di Lindisfarne (piccola isola nel Northumberland, al largo...