Il destino di un amore - Luca Nannipieri: Pubblicato in occasione della mostra dedicata a Tiziano che si apre in questo mese a Milano, in Palazzo Reale, il volume ricostruisce, in forma di romanzo, la storia di uno dei più celebri dipinti del maestro veneto: la Venere di Urbino, realizzata nel 1538...
Argomenti - medievale
L'avventura di un povero cavaliere del Cristo - Franco Cardini: Da qui Franco Cardini inizia il suo viaggio alla ricerca di Francesco d’Assisi, una ricerca che, come egli stesso testimonia, dura da decenni, gli è costata fatica, ha assorbito molte energie. L’avventura di un povero cavaliere del...
«Dialoghi tra mondi lontani» è il Dossier di Medioevo n. 47 di Novembre/Dicembre 2021 Presentazione - Stabilire un contatto tra mondi diversi e distanti, al di là di ogni barriera religiosa, politica e culturale, rientra tra i compiti basilari della diplomazia. È stato cosí in ogni epoca, tutte le...
I Del Carretto - Massimiliano Caldera, Giovanni Murialdo, Magda Tassinari: Questo corposo volume nasce nell’ambito del progetto MUDIF- Museo Diffuso del Finale, che, attivo dal 2018, si è posto l’obiettivo di diffondere la conoscenza del patrimonio storico e paesaggistico di questa zona della...
Il Festival del Medioevo è la sola rassegna in Europa interamente dedicata a Dante Alighieri, dal primo all’ultimo appuntamento. A partire dai titoli delle lezioni di storia, tutti contrassegnati dagli immortali versi del grande poeta. «Il tempo di Dante» è il titolo della settima edizione del...
«Dante - Un destino tra amore e politica» è il Dossier di Medioevo n. 46 di Settembre/Ottobre 2021 Presentazione - Oggi, quando ci accostiamo a Dante Alighieri, abbiamo una percezione esatta della sua poesia, ma distorta della sua vita. A cominciare dal fatto che lo consideriamo essenzialmente un...
Antonio Frugoni - Storia della pittura d'Italia: Nel 1944, mentre l’Italia attraversava uno dei momenti più bui della sua storia, l’allora ventinovenne Arsenio Frugoni si dedicava con grande impegno alla didattica e allo studio. Sarebbe divenuto uno dei medievisti più autorevoli del Paese...
«Viaggio nelle terre leggendarie» è il Dossier di Medioevo n. 45 di Luglio/Agosto 2021 Presentazione - Il fascino dei luoghi leggendari ha sedotto gli uomini di ogni tempo, spingendoli a tracciare rotte oltre i confini del mondo conosciuto. Furono soprattutto navigatori, storici e geografi a...
Torna il Festival “Limes. Dialoghi di confine sulle rive del Rubicone” a Savignano sul Rubicone (FC) dal 23 al 26 giugno, con un’anteprima il 22 giugno. Il tema di quest’anno è “Mediterraneo. Antiche e moderne rotte di civiltà” e proprio il Mediterraneo vive infatti,
«Il millennio degli animali - Storie di uomini, fiere e lupi mannari» è il Dossier di Medioevo n. 44 di Maggio/Giugno 2021 Presentazione - Provavano affetto per gli animali gli uomini del Medioevo? Erano sensibili ai loro bisogni e alle loro sofferenze? Se lo chiede Chiara Frugoni, in apertura di...