Un altro numero ricco di Medioevo... Come da consuetudine in questo 2021, iniziamo dedicando spazio a Dante, poi andremo alla scoperta di ritrovamenti e restauri, per ritornare successivamente su Dante con le parole del professor Cardini. Nella seconda parte del numero vi sono diversi...
Argomenti - medioevo
Ad aprire il nuovo numero di Medioevo è il secondo appuntamento con la rubrica dedicata a Dante Alighieri, ma gli argomenti di questo mese sono numerosi: passeremo dalla battaglia di Rensen alle prevenzioni usate per combattere la peste nel Medioevo, per poi concentrarci sul Castello di Lettere e...
Medioevo Dossier n. 42 – Gennaio/Febbraio 2021 Presentazione Il nuovo Dossier di «Medioevo» ripercorre la storia dell’Inghilterra, che s’intreccia con quella della sua Corona, una delle monarchie piú antiche d’Europa e senza dubbio la piú popolare, anche oltre i confini dell’isola. Una...
Il nuovo numero di Medioevo si apre con una rubrica per ricordare Dante Alighieri, nel settimo centenario della morte; a seguire il restauro del polittico di Pietro Lorenzetti per la pieve di S. Maria ad Arezzo; la vera storia di Papa Gregorio VII; l'arte della miniatura: uno dei simboli del...
«Vivere da Signori nell'Età di Mezzo» è il Dossier di Medioevo n. 39 di Luglio/Agosto 2020. Dietro le quinte dei grandi eventi, indagando abitudini e costumi dei nobili, scorgiamo alcuni meccanismi chiave della vita sociale e politica del Medioevo. Ne parliamo in questo Dossier, dedicato ad alcuni...
«Introduzione alla pittura medievale» è il Dossier di Medioevo n. 38 di Maggio/Giugno 2020. Dove possiamo ammirare i monumenti piú significativi della pittura medievale? E quali stili, ideologie e modelli ispirarono le opere universalmente riconosciute come le piú significative e rilevanti di...