In questo numero: battaglie, Arbedo: quando le mire espansionistiche della Confederazione elvetica subirono una brusca battuta d’arresto; altri episodi delle rubriche dedicate a Luca Signorelli e al Trecentonovelle di Franco Sacchetti; le Sante Croci di Brescia difese sin dal saccheggio dell’XI...
Argomenti - storia medievale
«I Medici» è il Dossier di Medioevo n. 55 di Marzo/Aprile 2023 Presentazione - L’epopea dei Medici è una storia di rivoluzioni, a partire dalla loro sorprendente ascesa al governo di Firenze. Come fu possibile per una comune famiglia della borghesia mercantile conquistare il dominio in assenza di...
In questo numero: un viaggio nella storia di Asti, candidata a Capitale italiana della cultura per il 2025; alla scoperta dei capolavori di Luca Signorelli, nel cinquecentenario della sua morte; prosegue la rubrica dedicata al Trecentonovelle; uno speciale dedicato a Vilnius, che festeggia i 700...
In questo numero: forse svelato il mistero della tomba di Alessandro IV; riapre il museo di Palazzo Davanzati (intervista a Daniele Rapino, curatore e responsabile del museo); Dante e la Pietra di Basmantova; Roberto di Normandia e l’incontro con Herleve; la nuova rubrica dedicata al...
«Nel mondo delle streghe» è il Dossier di Medioevo n. 54 di Gennaio/Febbraio 2023 Presentazione - Nel lungo racconto sulla stregoneria in Europa, il capitolo dell'età di Mezzo è il più controverso e per questo il più affascinante. Nell’arco di mille anni, i sortilegi messi in opera da donne...
In questo numero: il ritorno dei ritratti di Giovanni Acuto e Niccolò da Tolentino, realizzati da Paolo Uccello e Andrea del Castagno; e un altro restauro: il magnifico manufatto tessile trovato nella tomba del cardinal Branda Castiglione; l’eccellenza italiana nella costruzione degli armamenti...
«Istanbul» è il Dossier di Medioevo n. 53 di Novembre/Dicembre 2022 Presentazione - Bisanzio, Costantinopoli, Istanbul. I tre nomi con cui la perla del Bosforo è stata chiamata nel corso dei secoli sono il portato di precisi orientamenti politici, culturali e religiosi, ma anche di esperienze...
In questo numero: Siena, il capolavoro di Lorenzetti visibile ad «altezza d’artista»; intervista a Federico Canaccini, le battaglie nel Medioevo; gli animali selvatici e domestici nel Decameron di Boccaccio; pittori e scultori che raccontano il diluvio universale: tra elementi che ricorrono e...
A Cordova una nuova mostra indaga i rapporti culturali e religiosi tra Mediterraneo occidentale e la penisola iberica; con la cristianizzazione dell’occidente euro-mediterraneo, prende avvio la fondamentale cesura tra pensiero religioso e magico. Un processo mai del tutto compiuto; Decameron...
In questo numero: i versi di san Francesco, un’avventura lunga ottocento anni; l’immagine del lupo, prima modello di fierezza e coraggio, poi sinonimo di malvagità, tranne per san Francesco…; Decameron, i comportamenti di chi prendeva i voti non sfuggivano di certo a Boccaccio; il salvataggio di...