In questo numero: battaglie, Arbedo: quando le mire espansionistiche della Confederazione elvetica subirono una brusca battuta d’arresto; altri episodi delle rubriche dedicate a Luca Signorelli e al Trecentonovelle di Franco Sacchetti; le Sante Croci di Brescia difese sin dal saccheggio dell’XI...
Argomenti - Storie
«I Medici» è il Dossier di Medioevo n. 55 di Marzo/Aprile 2023 Presentazione - L’epopea dei Medici è una storia di rivoluzioni, a partire dalla loro sorprendente ascesa al governo di Firenze. Come fu possibile per una comune famiglia della borghesia mercantile conquistare il dominio in assenza di...
«Nel mondo delle streghe» è il Dossier di Medioevo n. 54 di Gennaio/Febbraio 2023 Presentazione - Nel lungo racconto sulla stregoneria in Europa, il capitolo dell'età di Mezzo è il più controverso e per questo il più affascinante. Nell’arco di mille anni, i sortilegi messi in opera da donne...
In questo numero: il ritorno dei ritratti di Giovanni Acuto e Niccolò da Tolentino, realizzati da Paolo Uccello e Andrea del Castagno; e un altro restauro: il magnifico manufatto tessile trovato nella tomba del cardinal Branda Castiglione; l’eccellenza italiana nella costruzione degli armamenti...
«Istanbul» è il Dossier di Medioevo n. 53 di Novembre/Dicembre 2022 Presentazione - Bisanzio, Costantinopoli, Istanbul. I tre nomi con cui la perla del Bosforo è stata chiamata nel corso dei secoli sono il portato di precisi orientamenti politici, culturali e religiosi, ma anche di esperienze...
«Vichinghi» è il Dossier di Medioevo n. 52 di Settembre/Ottobre 2022 Presentazione - Dal punto di vista storiografico e cronologico, si intende per «età vichinga» il periodo compreso tra il 793 e il 1066, cioè tra il saccheggio dell’abbazia di Lindisfarne (piccola isola nel Northumberland, al largo...
In questo numero: i Gaudenti, Ordine di frati cavalieri dal nome e dallo statuto singolari; Federico da Montefeltro, seicento anni fa nasceva a Gubbio uno dei più celebrati signori del tempo; Vivere al tempo del Decameron, frate Cipolla e la sua prodigiosa reliquia…; Excalibur, non l’unica lama a...
In questo numero: una visita al complesso monastico di S. Agostino, a Montalcino, dove la devozione religiosa ha lasciato il posto al «culto» per il celeberrimo vino Brunello; in viaggio con Dante, alla scoperta del vero monte del purgatorio; Anghiari medievale, i «mercenari»: dedicarsi al mestiere...
In questo numero: Oera Linda, il falso che ispira nazionalisti, nazisti, seguaci della New Age e ideologi eurasiatici; Firenze, la «Guerra degli Otto Santi» e la sua eco offerta dalla monetazione; ancora alla scoperta di Anghiari e dintorni, il castello di Montauto; Boccaccio e i mercanti nel...
In questo numero: in visita al Museo Ebraico di Bologna per un tesoro prezioso di età medievale; è possibile che, tra il IX e il X secolo, gli imperatori della dinastia germanica abbiano scelto uno dei sette colli di Roma per impiantarvi la propria residenza?; alla scoperta di Anghiari, la sua...